IN QUESTE CONDIZIONI IL VENERABILE P. MARIANO AVELLANAPROSEGUÌ LA SUA OPERA MISSIONARIA

L’anno avanza fino all’ottobre di questo emblematico 2024, in cui stiamo commemorando il 120° anniversario della Pasqua del Venerabile P. Mariano Avellana e il 175° anniversario della Congregazione Clarettiana. E in questo mese così chiaramente clarettiano non possiamo non valorizzare il carisma che il santo Fondatore impresse con fuoco nell’anima di Mariano e lo portò alla sua dedizione missionaria fino a dare la vita in essa. Senza questo impulso vitale sarebbe stato impossibile per il suo illuminato figlio evangelizzare senza riposo nella frontiera americana che aveva appena conosciuto; e lo fece in mezzo a enormi sofferenze fisiche e fino a cadere morto nell’ultima delle sue centinaia di missioni.

 Un Paese di contrasti

Uno dei grandi scrittori ha definito il Cile una “geografia pazzesca”, notando che, oltre a essere il secondo Paese più lungo e più stretto del mondo, presenta quasi tutti i climi possibili, dalla “porta settentrionale” desertica ai ghiacciai dell’Antartide, dalla Cordigliera delle Ande all’Oceano Pacifico.

Tuttavia, i suoi enormi contrasti sociali – che, con livelli e sfumature diverse, si sono protratti per quasi 500 anni di storia – costituiscono un elemento di tensione quasi permanente che, nei 31 anni dell’instancabile apostolato di Mariano, era particolarmente intenso.

Paese minerario e agricolo per eccellenza, questa seconda caratteristica è stata la più estesa fino a tutto il XX secolo. Sebbene le miniere estrattive abbiano contribuito in modo essenziale alle casse dello Stato fin dai tempi di Mariano, l’agricoltura di sussistenza e lo scarso sfruttamento della terra in enormi latifondi che concentravano una grande povertà e un sistema feudale di proprietari terrieri, durarono a lungo. Nel frattempo, l’industrializzazione guidata dallo Stato guadagnava terreno e si consolidava in modo esemplare in America Latina.

Un punto di svolta trascendentale si aprì proprio quando Mariano mise piede in terra cilena nel 1873: nell’enorme area del deserto di Atacama boliviano-cileno-peruviano era stata scoperta la più grande concentrazione al mondo di un prodotto allora preziosissimo sia per la fertilizzazione agricola sia per la fabbricazione di materiali esplosivi nell’industria militare: il salnitro, una miscela di nitrato di sodio e nitrato di potassio che, insieme ad altri minerali, veniva estratto dalle miniere in un concentrato chiamato “caliche”.

Il controllo e i benefici dell’intero sistema produttivo – così come la gestione politica – da parte delle élite nazionali si concentrarono quindi a Santiago e in poche altre città importanti. Di conseguenza, i contadini poveri e affamati convergevano sempre più verso di esse, fino a formare enormi zone di miseria, malattia, desolazione e morte intorno ai centri relativamente sviluppati e ricchi.

Il campo di missione di Mariano

È questa la realtà che Mariano Avellana si trovò ad affrontare non appena messo piede a Santiago, dove i missionari clarettiani erano arrivati solo tre anni prima per fare del Cile il primo Paese in cui sarebbero riusciti a consolidarsi al di fuori della loro patria, la Spagna, e iniziare a diffondersi in tutta l’America.

Animati dal carisma del Fondatore, i suoi figli avevano accettato di stabilirsi proprio in uno dei settori più miseri e abbandonati della nascente capitale del Paese. Impegnati a fondo in questa realtà, i missionari non solo evangelizzarono una popolazione molto povera, per lo più analfabeta, con uomini schiavizzati dall’alcolismo e con la conseguente violenza familiare. Hanno anche distribuito cibo, insegnato a produrre alimenti e medicine naturali in assenza di servizi medici, hanno istituito una scuola e presto hanno iniziato la costruzione di una chiesa dedicata al Cuore della Madre, che sarebbe poi diventata la prima Basilica del Cuore di Maria al mondo.

Da questa sede principale, Padre Mariano andò in missione nelle parrocchie, nelle cappelle agricole e nei campi della zona circostante. A poco a poco estese il suo raggio d’azione, viaggiando a cavallo, su carri, a piedi, sui primi treni che percorrevano il paese o nelle stive di vecchie navi da carico.

Introducendosi nelle slums, dove regnavano sovraffollamento, squallore, pestilenza e sofferenze di ogni genere, “percorse più di 1.500 chilometri attraverso il Paese, svolgendo la missione senza sosta”. Anche se un dolorosissimo herpes gli erose il ventre per 20 anni fino alla morte, nel mezzo del quale gli scoppiò una ferita alla gamba che, lungi dal guarire, crebbe fino alle dimensioni di una mano aperta e lo accompagnò fino alla morte. Tuttavia, non menzionò mai questi problemi, non rallentò il suo ritmo di lavoro a causa di essi, e continuò persino a cavalcare attraverso i campi e le montagne della folle geografia cilena.

Il sanguinoso caliche

L’ambizione per il salnitro scatenò l’avidità internazionale e il conflitto tra i tre Paesi produttori. Sei anni dopo l’arrivo di Mariano, nel 1879 il Cile intraprese un conflitto armato contro il Perù e la Bolivia, paradossalmente noto come “Guerra del Pacifico”, ma più precisamente come “Guerra del salnitro”. Il Cile vinse e si annetté le regioni desertiche che prima erano peruviane e boliviane. Oggi sono le più grandi del Paese e le più ricche di risorse minerarie.

Di conseguenza, una “corsa all’oro bianco” ha seminato il deserto di miniere di salnitro, migliaia di chilometri di ferrovie e una concentrazione senza precedenti di lavoratori, che gradualmente vi si sono affollati con le loro famiglie.

Il capitale di sfruttamento avrebbe dovuto essere cileno, ma lo Stato privatizzò le operazioni per ottenere alte tasse per le casse fiscali, e così le cosiddette “Oficinas Salitreras” finirono nelle mani di capitali prevalentemente inglesi e di altri Paesi.

Gli enormi contrasti sociali, le ingiustizie e gli abusi sul lavoro che si erano verificati nelle fattorie tradizionali si ripeterono e aumentarono. Tanto che i salari non venivano pagati in denaro, ma in gettoni scambiabili con cibo e prodotti di prima necessità solo nei negozi chiamati “pulperías” di proprietà degli stessi datori di lavoro, che, con onorevoli eccezioni, commettevano così abominevoli usure.

Ma l’enorme sviluppo dell’industria mineraria divenne anche un nuovo campo di evangelizzazione per i figli di Claret, e soprattutto per padre Mariano. Risiedendo per molti anni nelle comunità aperte a La Serena e Coquimbo, a circa 480 km a nord della capitale, si recò nelle miniere situate nella zona di Copiapó – l’attuale regione di Atacama – e più a nord, nella regione di Antofagasta. Nonostante in quelle zone regnassero l’irreligiosità, l’ubriachezza, la dissolutezza, la prostituzione e l’abuso delle donne, l’uomo conosciuto come “Apostolo del Nord” levò ovunque la sua voce potente per scuotere le coscienze, correggere i corsi, ricomporre le famiglie e cristianizzare gli ambienti.

Tuttavia, l’ingiustizia sociale portò a grandi tragedie. Padre Mariano era già morto quando, nel 1907, gli operai di vari stabilimenti di salnitro entrarono in sciopero e, con le loro mogli e i loro figli, scesero in massa dalle miniere della Cordigliera delle Ande alla direzione del porto di Iquique, a circa 1.800 km a nord di Santiago, per chiedere salari e lavoro migliori. Si sono riuniti presso la Scuola di Santa Maria e sono stati presto raggiunti da altri sindacati, fino a quando il porto è stato praticamente paralizzato.

Di fronte agli ordini del governo di Santiago, le forze militari ordinarono agli scioperanti di lasciare la scuola e la città. Al loro rifiuto, uomini, donne e bambini sono stati uccisi senza pietà. Secondo il governo, sono state uccise 126 persone. Ma diverse fonti hanno stimato il bilancio delle vittime tra le 2.200 e le 3.600 unità. La cifra esatta non è mai stata chiarita.

Alfredo Barahona ZuletVicepostulatore, Causa di V. P. Mariano Avellana, cmf     

Archivi

Categorie