Il servizio qualificato della Congregazione nell’ambito accademico

Ott 7, 2011 | Famiglia Claretiana, Governo Generale, Josep Abella Batlle, La Congregazione

Roma. Dal 28 settembre al 1 ottobre si svolge, a Roma, un incontro dei Direttori dei Centri di Studi Superiori diretti dalla Congregazione. Oltre al P. Generale, vi partecipano i Padri: Gonzalo Fernandez, Prefetto Generale di Spiritualità; Miguel Angel Velasco, Prefetto Generale di Apostolato;…

…José-Félix Valderràbano, Segretario Generale e Superiore Delegato del Claretianum e dell’istituto Giuridico; Konrad Pucher, Direttore del Centro di Studi Filosofici e Teologici di Cordoba (Argentina); Luis C. Botteon, Direttore del Centro Universitario Clarettiano di Batatais (Brasile); Sammy Canilang, Direttore dell’Institute for Consecrated Life in Asia, di Manila (Filippine); Xavier Manavath, Direttore dell’Institute of Consecrated Life, Sanyasa, di Bangalore (India); Josu Alday, Direttore del Claretianum (Roma); Elias Ayuban, rappresentante dell’Istituto Giuridico (Roma); Jamme Sanchez Bosch, Direttore dello Studium Theologicum di Curitiba (Brasile) e José Cristo Rey Garcia Paredes, Sottodirettore dell’Istituto Teologico di Vita Religiosa, di Madrid.

L’Incontro cerca di dare continuità a ciò che è stato realizzato anteriormente nell’anno 2005 e mettere in pratica l’incarico del XXIV Capitolo Generale quando chiede di porre l’attenzione al “servizio qualificato che la nostra Congregazione sta realizzando verso la vita consacrata” (HAC 65.6). La convocazione è stata ampliata agli altri Centri Superiori di studi, in quanto piattaforme congregazionali che possono produrre una seria riflessione per rispondere alle sfide della evangelizzazione (cfr HAC 65.5 e Dossier dell’Incontro con i Superiori Maggiori del settembre 2010 in Colmenar Viejo).

Nella sua convocatoria il P. Generale ha indicato i tre obbiettivi proposti per questo incontro: 1) determinare con il massimo realismo le risorse di cui disponiamo, in ordine alla continuità e alla crescita dei nostri Centri, le strategie della mutua collaborazione, le sue possibilità, ecc.; 2) identificare i temi di preoccupazione comune e gli impegni di fronte al futuro; e 3) deliberare su altri temi concreti.

Categorie

Archivio

Il Governo Generale riflette su Dignitas Infinita

Il Governo Generale riflette su Dignitas Infinita

Napoli, Italia. Il Governo Generale si è preso alcuni giorni di riflessione prima delle sue sessioni intensive di marzo. Hanno meditato su questioni che riguardano non solo la vita interna della Congregazione, ma anche le attuali preoccupazioni ecclesiologiche. Dal 2...

claretian martyrs icon
Clotet Year - Año Clotet
global citizen

Documents – Documentos