Yaoundé, Camerun. Una trentina di giovani missionari clarettiani hanno partecipato alla tradizionale formazione permanente del quinquennio dal 3 al 6 gennaio 2024. È stato un momento, non solo di riunione tra giovani confratelli sparsi in varie regioni del paese, ma anche di preghiera e riflessione sul tema “Contemplare Cristo nei Vangeli.”

I giovani missionari riuniti presso la Casa Claret Curia della Delegazione a Nkolbisson hanno partecipato attivamente al programma di formazione. Il seminario si è aperto ufficialmente la mattina del 4 gennaio con una celebrazione eucaristica presieduta dal Superiore Maggiore, P. Jude Thaddeus Langeh, CMF. Durante l’omelia, padre Jude si è rivolto ai giovani fratelli e ha ricordato loro l’importanza e l’impatto della loro azione missionaria. Ha sottolineato il significato di contemplare il volto di Cristo nei Vangeli e meditare sulla vita, gli insegnamenti e le azioni di Gesù come descritto nei Vangeli. Così facendo, i missionari possono trovare ispirazione, forza e guida per il loro lavoro missionario. Questo può aiutarli a sviluppare una più profonda comprensione della compassione, dell’amore incondizionato, del servizio disinteressato e della perseveranza, virtù essenziali per i clarettiani che lavorano per diffondere la fede e servire gli altri.
Prima della benedizione finale, il Superiore Maggiore ha pronunciato il suo discorso inaugurale, aprendo ufficialmente la sessione. Nel suo intervento, si è congratulato con i confratelli responsabili della formazione permanente e ha sottolineato il significato di questi momenti di comunione.





È stato un vero momento di scambio, di preghiera e di rilassamento tra fratelli. I partecipanti erano grati al Superiore Maggiore, al suo Consiglio e agli anziani per averli ospitati in un’atmosfera fraterna. Il Quinquennio 2024 si è concluso con le osservazioni conclusive di P. Théophile Parfait Yene, CMF, Vicario della Delegazione e Prefetto della Formazione. Ha ringraziato padre André Théophile Okala, CMF, e il suo team per aver organizzato l’evento e ha sfidato i partecipanti a migliorare la qualità della vita della comunità claretiana nelle loro varie missioni.
Fonte: P. Jean Augustin Nkoto Nko, CMF, Segretario della Delegazione.